 |
Ultimo Gran Maestro dell' Ordine Templare |
Studi recenti accreditano sempre più la teoria secondo la quale la vera causa della fine dei Templari fu dettata dalla volontà di impossessarsi del loro patrimonio, tesi peraltro già sostenuta da Dante Alighieri nel canto XX del Purgatorio, e si concretizzò attraverso una cospirazione indotta dal re di Francia Filippo IV il Bello. Infatti, mentre il re si trovava quasi in bancarotta e il popolo francese era esasperato per la grave crisi economica, accentuata dalla svalutazione della moneta ad opera del re medesimo, l'Ordine risultava proprietario di terre, castelli, fortezze ed abbazie: un tesoro immenso. Fu probabilmente il sovrano che, dopo aver tentato inutilmente di entrare a farne parte, incaricò i propri consiglieri di formulare delle precise accuse contro l'Ordine e di richiedere l'intervento del papato, da poco trasferitosi in Francia. Quando la Chiesa si rese conto dell'errore nella condanna e di essere stata manipolata, fu troppo tardi. È tuttora aperto il dibattito sulla fondatezza delle accuse di eresia formulate agli appartenenti dell'Ordine. I templari furono accusati di rinnegare Cristo, di sputare sulla Croce, di praticare la sodomia e di adorare un idolo barbuto, il Baphomet o Bafometto. Il maestro Jacques de Molay, che aveva ceduto inizialmente di fronte alla marea di accuse, si riebbe e rigettò le sue parziali ammissioni. Ma era tardi, il rogo accolse il maestro e i suoi dignitari e l'Ordine fu sciolto.
IACHINU DI MULE'
Sugnu Iachinu di Mulè
urtimu maistru di Timplari
pi curpa di lu papa e di lu re
nta lu rogu mi ficiru bruciari
Fuvi cummattenti n' terra santa
n'missioni di scacciari l'infidili,
Fulippu lu re Bellu di la Francia
mi fici di l'affrunti lu cchiù vili
Vidennu li ricchizzi a li Timplari
si misi ngiustamenti a caluniari
ca nuatri stannu dintra nta lu Tempiu
faciamu di la fidi vili scempiu
Diciva ca li monaci surdati
pirdemu di la cruci lu rispettu
ristannu tutti quanti assuggittati
all' idulu chiamatu Bafomettu
Fulippu di la Francia lu suvranu
si nesci di la testa lu so pianu
facennu l'urdinanza d'arristari
a tutti li gran monaci Timplari
Nuatri tra li peni e li turmenti
finemu nta li celli cunnannati
tra lacrimi torturi e patimenti
nni fici cunfissari sti riati
Arsi nta lu focu di na chiazza
muremu li Timplari forti razza
e fu crudili trama scuggitata
p'aviri la ricchizza cunfiscata
Fulippu di la Francia lu re Bellu
si potti sì sazziari la so panza
lu papa cchiù paurusu di n'agneddu
nun sappi cuntrastari la mattanza
(Ezio Spataro)