14 dicembre 2011

Strage di Portella













Gli esecutori materiali, i banditi della banda Giuliano, spararono sulla folla dei manifestanti senza fare distinzioni tra uomini donne e bambini. Lo scopo dei mandanti della strage era quello di spargere il terrore per scoraggiare definitivamente il movimento contadino che sosteneva il blocco politico delle sinistre. I contadini con le loro famiglie erano a Portella per festeggiare il primo maggio, festa dei lavoratori, ma anche per festeggiare la vittoria delle elezioni regionali siciliane, vinte a sorpresa dai social comunisti. Il messaggio era chiaro e si configuarava in quel contesto che poi venne chiamato "Strategia della tensione" e che avrebbe ispirato altre stragi di stato come quella della stazione di Bologna. All'Assemblea Costituente il democristiano Mario Scelba, Ministro dell'Interno del governo De Gasperi, negò la natura e il movente politico della strage, definendo la manifestazione di Portella una semplice scampagnata di contadini. Alcuni esecutori materiali della strage furono condannati all'ergastolo, tra cui Gaspare Pisciotta che venne avvelenato in carcere per avere fatto i nomi dei mandanti politici della strage, tra cui onorevoli monarchici e onorevoli democristiani, che rimasero tutti impuniti.

Si chiamava Giulianu Sarvaturi
fu amicu di la mafia e tradituri
tantu ca lu Statu l’armà di mitragghedda
contru li mischini iunciuti a la  Purtedda

Finuta ch'era ormai na guerra sanguinusa
n’Sicilia riturnava la dinastìa mafiusa
e tanti  cuntadini smuvianu n'atra guerra
pi diri a li patruna: vulemu a nostra terra !

Un spicchiu di terra di zappari
sulu chissu vulianu dumannari
e pi cuntrastari l'agrari tirchi e fausi
scigleru comu duci Girolamu Li Causi

“La terra a cu la travagghia !”
era la fidi di lu motu popolari
nunn'era un focu di pagghia
ca lestu pigghia e poi avi d'astutari...

... tantu ca lu vinti aprili quarantasetti
Li Causi e cumpagni graperu li cunfetti
vincennu a gran clamuri lu votu regionali
si scrissi la Sicilia nta l'annali.

Lu bloccu di lu populu vincìa
la mafia a sta nutizia nun cridìa :
siddu in Italia rignava la DC
ddu iornu nta Sicilia nunn’era daccussì !

De Gasperi a l’Amedica avia iuntu
a grapiri cu idda lu so cuntu
ma Truman lu pattu cci avia fattu
ca lu socialismu avia essiri disfattu

Quali megghiu manu macillara
di chidda di la banda brigantara ?
Giulianu l’eroi contru lu Statu
ora propria d’iddu veni armatu !

La dimucrazia contru a Cristu fici votu
di usari la so cruci pi fari un tirrimotu
e di la giustizia si rumpi la valanza
pi fari giuramentu  cu l’omini di panza.

Onorevuli  mafiusi spuntavanu a caterba:
deputatu Mattarella , ministru Mariu Scerba...
a la mafia e a Giulianu cci dettiru  n’gabella
di iri a sparari dda ncapu a la Purtedda

Eranu onorevuli e foru li mannanti
facennu la furtuna di granni lestofanti
lu Statu Italianu spargìa lu so  tirruri
rinnennusi di Cristu lu megghiu tradituri

La manu macillara scannava u puvireddu
nchiuvannu lu Signuri a corpa di mitragghia
e dda nta la Purtedda murì lu  Bammineddu
ntall'erba di Purtedda siccata comu pagghia.

(Ezio Spataro)

29 novembre 2011

Lo stambecco di Palermo












La Grignetta, detta anche Grigna Meridionale è una montagna della Valsassina (provincia di Lecco) alta 2177 metri. E' una montagna di fama alpinistica grazie ai suoi innumerevoli torrioni, monoliti, guglie e pinnacoli che da sempre attirano alpinisti e scalatori, ma anche semplici escursionisti e comuni mortali. Fortunatamente nei punti più difficili ci si può aiutare con delle catene installate dai volontari del club alpino. Dedico questi versi ai miei compagni di avventura : Roberto, Raffaele, Walter, Alessandra, Paola, Dino, Claudio, Elena e Giuseppe che mi hanno ribattezzato: "Lo Stambecco di Palermo".




Salivo su in Grignetta
col fiato ancora grosso
con calma e senza fretta
salivo sul suo dorso.

Passando i canaloni
di pietre e grossi massi
col cuore nei polmoni
sognavo i colli bassi

Aumenta il mio fiatone
laggiù nel canalone
son stanco ma capace
di avere un cuore audace

sporadici ciuffetti
di muschi e di steletti
ricopron come tigna
il vello della Grigna

lì nella nuda roccia
non trovo alcun appiglio
ma una catena sboccia
a darmi il suo consiglio

io con l'imbracatura
mi aggrappo al catenone
e affronto la paura
fissando il moschettone

la guida mi incoraggia
dettando i giusti passi
e il piede allor si adaggia
tra pietre ancor non smosse

la cima appar lontana
quaggiù  nella ferita
in  questa vecchia frana
che ancor non è finita

le pietre tutte intorno
mi cantano un lamento
di quando su nel corno
sentiron forte il vento

caderon nel dirupo
soggette al triste lupo
che or calca le pietre
rendendole più tetre.

(Ezio Spataro)

24 novembre 2011

La sgraccata di Geniu Fucarinu

Quannu passa Geniu Fucarinu
si senti di lu scrusciu...
iddu quannu spunta daa vanedda
sempri si pripara a sgraccatedda

ora lu viu e cchiù nun parru
sentu sulu u so catarru
ora iddu s'arricogghi a muccaràta
prima di lassari na sgraccàta

.. e iu ci fazzu lu ringraziu
pi sta bedda gemma di topaziu
chistu è lu virdi gioiellinu
firmatu don Geniu Fucarinu

Sdivacata nta la banchina
dda sgraccata fa paura
cci vulissi un ciumi n'china
pi livalla quant'è dura!

Geniu Fucarinu quannu passa
cocchi cosa sempri la lassa
anticchia è virdi, anticchia è gialla
ma è sempri megghiu nun talialla!

Cu gintilizza sempri nni dumanna:
Aviti di fari cocchi cumanna?
Vi serbi carni e capuliatu?
A la passata mi fermu au mircatu!

No Geniu nun ti scumudari
rispunni me matri a lu so dumannari
nzoccu m'abbisogna cci mannu a li me figghi
vatinni au mircatu, chi firnicii ti pigghi?

Quannu si vota pi gghiri au mircatu
iddu si scorda d'aviri sgraccatu
e cu lu nasu ora sucannu
già si pripara pi fari arrè dannu

Si dda banchina putissi parrari
chi beddi cunti avissi di fari !!
Ricordi virdi comu spiranza
ca di lu tempu nun temi la sponza !!

Geniu Geniu chi gloria purtasti
li to purmuna li sbacantasti
nun suppurtavi ddu pisu di ncoddu
e nni lassavi lu beddu riordu !

(Ezio Spataro)

10 novembre 2011

Vinu di taverna e vinu casalinu



Vincenzo D'Aversa è un semplice pensionato che una volta faceva il contadino. E’ un anziano che ti strappa la risata con il suo sarcasmo, è uno che sa fare le battute e si affeziona alle persone, alle quali ama raccontare i vari aneddoti del suo passato. I suoi racconti non sono fredde testimonianze da Archivio della Memoria… ma vanno ben oltre, sono racconti che hanno dell’umano, del comico e del tragico…. racconti di vita.
Gli anziani apprezzano la semplicità, non hanno bisogno del pub o di un alcolico per passare il tempo, non hanno bisogno della serata speciale o del locale di tendenza, o di fare esperienze strane. Gli anziani si accontentano di un corso dove passeggiare, di una panchina sulla quale sedersi, di qualche amico col quale chiaccherare in semplicità. Questa estate con Vincenzo ho potuto sperimentare questa semplicità attraverso le nostre chiaccherate, ascoltando le sue piccole imprese del passato. Mi sono sentito invecchiato di circa 50 anni, mi sentivo anche io un pensionato e mi sono invecchiato come per magia. Ma la stranezza era che mi sentivo più vivo che al pub in mezzo ai giovani che spesso hanno ben poco da raccontare. Ogni parola aveva il suo peso, la sua dignità, la sua autorevolezza, ogni espressione brillava di luce propria. Adesso Vincenzo tutte le  volte che incontra mia mamma mi manda i suoi affettuosi saluti, e io penso a lui come al nonno che non ho mai avuto.



Quest’ultima poesia che lui  recita nel video parla di due strade contrapposte: matrimonio e celibato. C’è chi vede nel matrimonio la realizzazione di un sogno, c’è chi invece vede in esso una condanna alla schiavitù. A tempi antichi i frequentatori di taverna solevano paragonare la condizione del matrimonio al vinuzzo casalino e quella del celibato al vino di taverna. Infatti la poesia a un certo punto afferma:

E’ megghiu lu vinuzzu casalinu
ca lu vinu di taverna ogni matinu !!


Saluto affettuosamente i miei compagni di merenda Franco Virga, Ciro Guastella e ovviamente Vincenzo D'Aversa con i quali questa estate ci siamo divertiti a realizzare  questi video. La memoria comunque è tutt altro che archiviata!
Vi aspetto per le prossime avventure. Vi voglio bene!!

Ezio

28 ottobre 2011

Uomo dal capello pisciato

Poesia letta in occasione del reading di poesia tenutosi presso il centro Martiri di Turro di Milano.


Uomo dal capello pisciato,
uomo dal capello sempre sudato
dal tuo olio di crine non c'è scampo
acerrimo nemico di ogni shampoo

Uomo dal capello ingrassato
portatore del mecciolo oleato
stanco esci dal trappeto

mattatoio dell'antico uliveto


Uomo dal crine natural-gellato
che a toccarlo rimani tutto nzivato
quale segreto tieni nel tuo serbo
tu che dal crine secerni ancora il sebo ??

Scivolano le tue dita sulla chioma
a sistemar quel lucido riporto
si spande ancora quell'aroma
di olio extra vergine stramorto

Uomo dal capello pisciato
portatore della ciocca misera e digiuna
invano e ancora invano tu hai tentato
di oscurare la tua pallida e triste luna

(Ezio Spataro)

22 ottobre 2011

Parole che figliano

Contributi all'Archivio della Memoria - Lo spirito creativo di Vincenzo D'Aversa



     
Ignazio Buttitta ha scritto giustamente che “un populu diventa poviru e servu quannu ci arrobanu a lingua addutata di patri”. 
Il grande poeta-cantastorie aveva ragione: un popolo messo in catene, senza lavoro e passaporto, può ancora essere libero! Si diventa davvero poveri e servi soltanto quando si perde la padronanza della lingua, quando le parole non figliano più parole e si mancianu tra d’iddi!
Vincenzo D’aversa, con i suoi 84 anni, è ancora un uomo libero e ricco soprattutto perché non si è fatto rubare la lingua ricevuta in dote dai suoi genitori. Vincenzo, come abbiamo già visto nelle sue precedenti testimonianze, è rimasto un uomo libero perché ha saputo usare come un’arma il suo dialetto e la sua straordinaria capacità dialettica. Oggi lo riproponiamo, in una veste diversa, mentre corteggia una ragazza che finge di respingere le sue avance. Come si può facilmente vedere egli prende in prestito un testo della tradizione, con i suoi moduli e schemi prestabiliti, ma riesce a renderlo vivo grazie al suo straordinario spirito creativo. Ci sembra il suo uno splendido esempio di quello che Antonio Gramsci chiamava “spirito popolare creativo”.

Francesco Virga  



Collaborano alla realizzazione artigianale del video :

Vincenzo D'Aversa
Ciro Guastella
Franco Virga
Ezio Spataro

18 ottobre 2011

La muntagna di petra

Sommità della rocca di Marineo

Acchianu
nta la muntagna di petra
sutta lu scattìu di lu suli
li muschitti ncuddati a lu me suduri
vivinu a la surgiva
di lu me affannu


Smovu la frasca
e attrovu lu passaggiu
spini punciusi m'appizzanu
lu sangu chi m'affaccia
stempra lu suduri
e fazzu sangu e acqua


Corcunu s'appoia
e mi veni appressu
comu si fussi
signuri d'ogni petra
e canuscissi
lu filu d'ogni frasca


Lentu lu me passu
mi cunnuci
unni codda lu violu
nta dda cruci,
ddà ncapu la frasca
nun ci spica
dda ncapu ogni cosa
pari sempri cchiù nica


Toccu la cruci
sentu lu so ferru
nunn'è la rocca 

ca fa di basamentu,
cordi chi scinninu
di n'cielu
tennu la cruci

e fannu di sustegnu


Tu ddà sutta
ti isi l'occhi
e vidi na cruci chiantata
nta na rocca
e nun sa quantu la vista
po ngannari,
sulu ddu iornu
ti nni pò addunari
quannu trovi lu curaggiu
d'acchianari

(Ezio Spataro)


15 ottobre 2011

Gran fondo



Pedalo nel gran fondo
della mia esistenza
per tagliare
il traguardo della morte

Veloci sui pedali
si gonfiano i polpacci
sistemi roteanti di fatica

Fissato alla mia sella
tra suppliche inguinali
sudo le mie ore
di conquista

Il sangue vuol fluire
ma incontra vene chiuse
nel duro falsopiano
si schiaccia l'inguinale

tra mute sofferenze
non circola più sangue
schiacciata sulla sella
la prostata mi piange

Ecco mi alzo..
pedalo un pò all'impiedi
ho assecondato
le suppliche inguinali

in quei recessi
la vita torna a pulsare
rifluisce il sangue
in ogni recondito canale

Varco finalmente il crinale
il vento mi dona la sua brezza
ora all'impiedi sui pedali
scendo in totale leggerezza

Ecco che scorgo l'arrivo..
non più discesa
non più salita
arrivano pendenze sconosciute

(Ezio Spataro)


4 ottobre 2011

Sant'Onofrio l'Aerofagita















Onofrio l’Aerofagita nacque in Sicilia negli anni 40 del secolo che fu. Dopo una breve permanenza nell'isola Onofrio si recò nelle lande settentrionali dove ebbe modo di incontrare il medico anargiro di Alessandria, il piemontese Ciro Brambilla.
Grazie al Brambilla Onofrio iniziò una vita ascetica, fatta di privazioni e mortificazioni, al punto che arriva a cibarsi solo di cicoria selvatica, legumi secchi e bietole di campo. Contestualmente a quell'austera dieta  Onofrio si conquistò la fama di aerofagita, a suon di roboanti peti. Da li iniziò la sua fama miracolistica e taumaturigica, infatti migliaia di infermi si avvicinavano al raggio di azione dei suoi peti, affinchè odorando  ottenessero la guarigione.
Tornato nella propria terra di origine, dopo anni di intensa attività aerofagitica, Onofrio si dedicò ad importanti battaglie contro le nuove correnti eretiche che attecchivano nel suo paese; tra  queste il Guastellanesimo e il Benantismo.  Famosa la crociata contro il Guastellanesimo, che lo vide coinvolto in Rocca Santa a proteggere i lettori pellegrini dai falchi della stampa locale.
Famosa anche la crociata contro il Saladino Benanti che lo portò alla formazione dell’ordine cavalleresco dei Cazzari. Il nuovo ordine riunitosi nelle aule del Tempio diede vita alla regola che ancora oggi viene seguita da migliaia di adepti. Inizialmente tramandata per via orale, la Regola, venne successivamente trascritta nella carta che poi divenne nota come la Cazzarum Vita.  Il cuore della regola dei Cazzari consisteva nel dire sempre qualcosa, anche quando non si aveva un .... da dire.
Famosa è anche la battaglia contro le tesi filosofiche del Simposium, una disciplina etica e morale seguita da pseudo-poeti falliti e verseggiatori repressi  che cercavano ossessivamente infusi di valeriana e donne da deflorare al fine di calmare i bollenti spiriti. 

Di seguito riportiamo l’antica litania che i fedeli devoti recitano in onore del Santo:

Litania di Onofrio l'Aerofagita

Salve Onofrio Aerofagita
tappo il naso con le dita
tu ci ottieni il forte odore
che a sentirlo un po si muore

L’ odoriamo e l’ annusiamo
con fervore in tutte l’ore
ciò che esce dal tuo foro
stenderebbe pure un toro

Salve Onofrio Aerofagita
il tuo peto mi da vita
dal tuo santo e invitto foro
cio che esce io l’odoro

Odorando  a pien polmoni
ci siam fatti due coglioni
ma attendiamo un nuovo odore
con la speme in fondo al cuore

L’annusiamo e l’odoriamo
con fervore in tutte l’ore
col potente e forte odore
qui c’è il rischio che si muore

(Ezio Spataro)


2 ottobre 2011

U me partitu


Nta u me partitu 
nè si scinni nè s'acchiana
nta u me partitu nun si vincinu elezioni


U me partitu
duna vuci a cu è scuntentu
u me partitu
nunn'acchiana m'parlamentu


Nta u me partitu
nun si pigghianu tangenti
ma si travagghia pi lu beni di la genti
nun cuntanu paroli ma l'azioni
u me partitu perdi sempri l'elezioni


U me partitu unn'avi nnomu
è comu vuci muta di la genti
ca tutti la sentinu ma nuddu l'attenta

u me partitu nuddu lu rapprisenta 


Nunn'avi un senaturi
e mancu un deputatu
u me partitu nunn'è rapprisintatu

Nta u me partitu 
semu tutti genti onesta
ma pi nuatri nun veni mai la festa


Pu me partitu cci votanu li fissa
nta u me partitu
nun si canta mai la missa !!


Nun ci sunnu evasura e banchirutti
nta u me partitu
nun si ioca a "futti futti"
e paamu cu lu sangu di l'onesti

l'ingiustizia di li granni disonesti


Semu vuci muta di la genti !!

Nta u me partitu cuntamu comu nenti !!


(Ezio Spataro)




30 settembre 2011

Sèla Minar


Sèla Minar, Sèla Minar
tu mi parli d'altri tempi
quando triste e solingo
io cercavo l'emozione

rinchiudendomi in un antro
a cercar la fatua gioia
tu mi davi ispirazione
del piacere d'afferrar

Cosa far, cosa far
la domanda è qui a bussar
Sèla Minar, Sèla Minar
che risposta tu puoi dar?

Non è bello li restar
in un antro angusto e buio,
voglio vivere la vita
e da li poter scappar

Sei la pena per chi dorme
e non sa che cosa far,
voglio allor da te fuggire
Sèla Minar, oh Sèla Minar

Mille idee da realizzare
un progetto, un sogno, un bene
tu invece non sai fare
che saper drizzare un pene

Non è bene, non è bene
io ho la vita nelle vene
tu non puoi darmela a bere
con il falso tuo godere

mille idee nella mia testa
un progetto, un sogno, un bene
questa qui è la vera festa
mica solo avere un pene ?!?

Minar Sèla, Minar Sèla
non avrai la mia sequèla
io non voglio in questa vita
abusar delle mie dita !!

(Ezio Spataro)


29 settembre 2011

U piritu


Proletari, storicamente ed etimologicamente, sono stati coloro che, come unica proprietà, hanno avuto soltanto prole, ossia figli. Con l’avvento dell’economia capitalistica la forza lavoro dei proletari  divenne una merce tra le tante. E, nei primi anni del capitalismo, prima che il movimento operaio prendesse coscienza del proprio valore, la forza lavoro era considerata una delle merci più  vili. Anche per questo i proletari erano costretti a prestare la loro forza lavoro per salari miserabili. 
Nella Sicilia dell’ultimo dopoguerra le condizioni di vita dei contadini poveri (li iurnateri) erano  peggiori di quelle dei proletari del primo capitalismo. L’economia  dell’isola girava  attorno al latifondo ed era ancora in uso l’aratro a chiodo del periodo neolitico. I latifondi erano amministrati dai gabelloti mafiosi che costringevano  i braccianti  (iurnateri) a lavorare da li stiddi a li stiddi per salari di fame  ( spesso anche solo per avere un po’ di grano da seminare nel proprio fazzoletto di terra) .  


Vincenzo D’Aversa,  il contadino che abbiamo già conosciuto e mostrato nei precedenti documenti, in quest’altra testimonianza racconta di un compagno  intento a faticare con “ermitu e faucia”, a “scuttare” il suo misero salario,  mentre viene colto da una urgenza fisiologica. Il contadino non  riuscendo a controllarsi, mentre era  impegnato nel suo duro lavoro,  emise  un "piritu" e subito dopo, per dissimulare il proprio disagio, esclamò ad alta voce la frase “A la facci du patruni!”.










La frase,  colta a volo dal gabelloto che controllava  a vista i lavoratori,  viene intesa immediatamente come un intollerabile  segno di insolenza  nei suoi confronti  oltre che come un pericoloso segno di  ribellione nei confronti di un consolidato sistema di potere. Ma l’arguto contadino, con grande abilità dialettica, riesce  a capovolgere il senso delle sue parole confondendo il gabelloto.


Franco Virga
Ezio Spataro
Ciro Guastella
Vincenzo D'Aversa

20 settembre 2011

Nzocch'è la morti ?


Dialogo sulla morte col poeta tagliapietre  Petru Fudduni 


Lu vivu dici a lu mortu

Petru Fudduni ca tagghi la petra
e di la vita tu fusti pueta
tu chi pruvasti l'umana sorti
dimmi allura nzocchè la morti


Lu mortu dici a lu vivu

Chi va pinzannu, ancora si vivu
troppu curiusu stu to dumannari
nun ti pigghiari allura currivu
penza a la vita chi ha di campari

ora lu cielu lu  vidi azzurrinu
picchì è luntanu lu to distinu
ma quannu arriva l'urtima ura
vidi lu cielu di milli culura

Quannu si mortu ti cancia la vista
vidi lu munnu di n'atra latata
lu tempu arriva nta la so crista
la vita tirrena è tutta passata

vidi lu mali e lu beni c'ha fattu
vidi li cosi cchiù torti e cchiù gritti
vulissi allura truvari riscattu
a tutti li mali chi foru nfritti

Mentri lu diavulu ancora ti mmita
e nturciunia pi tia li so corna,
tu penza sulu a campari la vita
facennu beni nta tutti li iorna

Fatti cchiù furbu, forti e tinaci
e di lu beni tu fatti capaci
picchì lu beni chi oggi unn'ha fattu
doppu la morti nun trova riscattu.

(Ezio Spataro)